L’approccio Smart alle politiche di trasformazione urbana ha uno degli snodi centrali nel coinvolgimento attivo della cittadinanza e del tessuto creativo dei territori, fatto di imprese e start up innovative, di associazioni e gruppi informali.
Dalle riflessioni, portate avanti dai Comuni nell’ambito dell’Osservatorio Smart City di ANCI, e dall’analisi delle progettualità, condotta attraverso la piattaforma www.italiasmartcities.it, emerge quanto, nelle strategie di trasformazione in Città e Comunità intelligenti, il Comune si trovi a dover ripensare il proprio ruolo facendo spazio a nuovi protagonisti e nuove risorse non pubbliche.1 progetto su 5 tra le 1200 iniziative che le città hanno inserito nella piattaforma www.italiansmartcities.it vede la partecipazione di almeno un’associazione o un’organizzazione no profit. Nella maggior parte dei casi non si tratta di progettualità ideate dal Comune e affidate a soggetti del terzo settore o organizzazioni cittadine ma, al contrario, di idee che dal mondo del sociale e dell’impresa vengono riconosciute dall’amministrazione come funzionali a rispondere ai bisogni del proprio territorio e da qui, incluse nelle proprie politiche. Al di là dei numeri, l’apertura delle città all’innovazione sociale, si legge nelle molte iniziative locali che puntano a supportare le idee e le azioni degli innovatori sociali e delle startup innovative: da un lato, diverse città hanno lanciato contest for idea finalizzati cercare risposte ai bisogni del territorio nel mondo dell’innovazione sociale, dall’altro, alcune delle politiche di supporto all’occupazione giovanile e allo sviluppo locale stanno puntando alla valorizzazione di soluzioni innovative volte a rispondere a bisogni sociali e a creare e rinsaldare reti e relazioni.
E’ in questa cornice che s’inserisce un’iniziativa come Meet Smart Cities, promossa dall’Osservatorio Nazionale Smart City di ANCI, con l’obiettivo di far incontrare le idee degli innovatori sociali con le politiche urbane delle città e amplificare la capacità di fundraising di progetti di trasformazione urbana.
L’iniziativa si articola in due fasi:
- Presentazione e pre-selezione delle idee di innovazione per le città: dal 2 settembre al 2 ottobre sarà possibile inviare all’Osservatorio Smart City di ANCI le proprie idee per la Smart City. Tra le soluzioni proposte ne saranno selezionate una rosa ristretta da presentare alle città e a possibili sponsor/finanziatori.
- L’incontro a Smart City Exhibition 2015: il 16 ottobre città, innovatori e città si incontreranno all’interno di Smart City Exhibition a Bologna. Agli innovatori verrà data la possibilità di interloquire con le città promotrici dell’Osservatorio, presentando le proprie idee e proponendo le proprie soluzioni. Le città avranno la possibilità di adottare o patrocinare una o più delle proposte selezionate. Saranno invitati a prendere parte all’incontro, anche rappresentanti delle aziende e possibili finanziatori che potranno intervenire per supportare la fase di implementazione delle idee nei comuni.