Le migliori esperienze di collaborazione tra soggetti pubblici e privati per la realizzazione di iniziative di innovazione urbana saranno al centro della due giorni di incontri che l’Osservatorio Smart City dell’Anci organizza il 2 e 3 settembre a Trento nell’ambito dell’iniziativa Digital Cities of the Future.
Rivolto alle città aderenti all’Osservatorio, l’evento è organizzato nel corso dell’appuntamento co-organizzato e ospitato da Trento RISE e dalla sezione italiana di EIT ICT Labs, piattaforma di innovazione digitale europea.
Guarda la diretta streaming
Programma
Lunedì 2 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:30
“Dalla mappatura dei soggetti attivi alla co-progettazione delle smart cities”
Introduce
16:00 – Paolo Testa – Responsabile Osservatorio ANCI – Direttore di Cittalia – ANCI Ricerche
Intervengono
16:20 – Giuliana Bonello – CSI Piemonte
Il Cruscotto Smart CIty della Città di Torino: un modello replicabile
16:40 – Valerio Lombardi. Metodo RINASCIMENTO 2.0 (F.Gugliermetti/V.Lombardi – SAPIENZA/CALIPSO)
RINASCIMENTO 2.0: metodo di co-design per una Open Digital Smart City italiana
17:00 – Massimo Pellegrino – Associate partner PWC
Un approccio per la progettazione di Smart Cities
17:20 –Danilo Bianco – VP CTO/Capability ICT Selex ES
Metodologie di sviluppo, misurazione e governance dei programmi ‘smart cities’
17:40 – Dibattito e interventi delle città
Modera
Gianni Dominici – Direttore Generale FORUM PA
Martedì 3 settembre dalle ore 9:30 alle ore 13:00 – riunione a porte chiuse
Nella mattina di martedì 3 settembre i lavori proseguono per le città dell’Osservatorio con una riunione a porte chiuse il cui obiettivo è lavorare operativamente, in sottogruppi, sui diversi capitoli del Vademecum ed in particolare sugli aspetti legati alla definizione di una visione condivisa della città futura: dalla mappatura degli stakeholders al co-design degli obiettivi e delle progettualità.
Apre i lavori
Paolo Testa Responsabile Osservatorio ANCI – Direttore di Cittalia – ANCI Ricerche
Partecipano all’incontro le città di:
Lecce
Ferrara
Bergamo
Modena
Unione dei Comuni della Romagna Faentina
Milano
Genova
Ravenna
Treviso
L’Aquila
La Spezia
Desio
Brescia
Trento
Rovereto
Torino
Pordenone
Tavagnacco
Facilitano la discussione
Valentina Piersanti e Elisa Filippi – Osservatorio ANCI
Per ragioni organizzative le città che intendano prender parte all’incontro sono invitate a dare comunicazione della presenza di un proprio rappresentante entro lunedì 29 luglio, scrivendo a [email protected]