ore 10:00 – 13:00
Webinar organizzato nell’ambito del percorso “Il management della Smart city” della Scuola ANCI per giovani amministratori – Comune di Torino
Il concetto di smart city è un nuovo paradigma per lo sviluppo urbano, volto a perseguire il principio della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. In Italia trovano ampio spazio progetti di sviluppo urbano intelligente legati alla cultura, all’inclusione sociale e all’accessibilità. Non solo il dibattito internazionale attorno ai temi della smart city, ma soprattutto l’emergere di un sistema crescente di nuovi bisogni sociali, si palesa difatti come grande opportunità di innovazione. Disoccupazione, invecchiamento della popolazione e abbandono scolastico sono solo alcune delle dimensioni della sfida. Sono allora necessari nuovi modelli di welfare, nuove forme di rapporto tra pubblico e privato, nuovi modelli del fare impresa che coinvolgono anche gli operatori del terzo settore, del volontariato e della nuova imprenditorialità sociale. Infatti, in Italia è tangibile la vitalità del terzo settore, così come lunga è la tradizione di attori operanti nel mondo dell’associazionismo e delle cooperative, sia laiche sia religiose. A ciò si aggiungono un tessuto importante di imprese sociali e la crescita di realtà volte alla gestione di servizi socio- assistenziali, associazioni di volontariato, cooperative sociali e istituzioni di assistenza e beneficenza. Tutto ciò rappresenta le precondizioni a contorno che abilitano e favoriscono la sperimentazione di nuovi modelli di innovazione su scala urbana.
Il webinar ha l’obiettivo di animare il dibattito attorno al ruolo che il terzo settore può svolgere per rendere le nostre città più intelligenti, inclusive e sostenibili, focalizzandosi dapprima su un inquadramento di contesto della tematica. In seguito, saranno esposte alcune esperienze sul tema della sperimentazione di nuovi modelli di innovazione sociale su scala urbana, con lo scopo di fotografare un fenomeno ancora in via di sviluppo, per apprenderne meglio i fattori e le dinamiche di evoluzione.
Interverranno:
Marco Riva, Coordinatore Area “Finanza e Politiche Pubbliche” e “Ricerca, Innovazione e Competitività” Fondazione Rosselli
Aldo Romagnolli, Presidente dell’Osservatorio sull’economia civile – Comitato per l’imprenditorialità sociale della Camera di commercio di Torino
Fabio Perossini, Progetto CROSS – Citizen Reinforcing Open Smart Synergies
Laura Orestano, Social Innovation Officer & Strategist di Social Fare| Centro per l’Innovazione Sociale
Indaco Di Marco, progetto Parloma, un sistema di Comunicazione per persone Sordocieche.