Mercoledì 17 luglio – 12:00 – 13:00
Questo appuntamento è tutto finalizzato a capire quali, sul piano dell’organizzazione interna della PA e delle competenze del management pubblico, debbano essere i cambiamenti e le iniziative messe in campo dalle città.
Cosa significa creare all’interno dell’amministrazione pubblica le condizioni per gestire i processi innovativi che irrompono negli ambienti urbani? Cosa vuol dire gestire la pianificazione strategica della smart city e seguire le progettualità multi-stakeholders? Come si modifica la morfologia organizzativa di un comune che vuol star dentro e governare trasformazioni urbane così veloci e così complesse? Quali conoscenze nuove devono permeare il management cittadino?
Programma
“Competenze e fabbisogni formativi per la Pubblica Amministrazione nell’ambito di un processo di pianificazione SMART: contenuti del Vademecum”;
Elisa Filippi, Osservatorio Smart Cities – ANCI
“Le competenze richieste dalla PA per la gestione dei processi di pianificazione Smart: progetto EUSkills4PA”
Gianni Agnesa, Formez.
“Il fabbisogno formativo delle amministrazioni nell’ambito del cambiamento organizzativo.”
Alberto De Marco, Politecnico Torino.