Strumenti e progetti per l’efficienza energetica della Smart City

on line

Ore 10:00 – 12:00

Diventare Smart City significa per la città diventare più intelligenti nella gestione delle infrastrutture e delle risorse per soddisfare i bisogni attuali e futuri dei cittadini e delle imprese.
Tra le infrastrutture e le risorse di vitale importanza è la rete di distribuzione e gestione dell’energia. Recentemente, lo sviluppo della generazione distribuita da fonti rinnovabili e la diffusione di nuovi impianti, grandi e piccoli (anche in ambito domestico), hanno portato a un cambiamento radicale nella distribuzione dell’energia.

La rete elettrica non serve, dunque, solamente a trasmettere e distribuire energia elettrica dalle grandi centrali ai clienti finali, ma deve diventare sempre di più una “Smart Grid”, ovvero una rete intelligente in grado di:

  •  Accogliere flussi di energia bidirezionali
  •  Rendere possibile ed efficiente l’interazione tra produttori e consumatori
  • Rendere flessibile la produzione e il consumo di energia elettrica, determinando in anticipo le richieste di consumo.

Una rete intelligente è in ultima istanza una rete in grado di comunicare scambiando informazioni sui flussi di energia, gestendo con migliore efficienza i picchi di richiesta, evitando interruzioni di elettricità e riducendo il carico dove è necessario.
Di conseguenza il distributore, oltre ad avere un controllo sulla produzione, dovrà monitorare, gestire e integrare anche a livello locale la distribuzione di energia prodotta. All’interno dell’ambito della Smart Energy, le multiutility e le amministrazione locali dovranno svolgere il ruolo di facilitatori dell’innovazione, e si dovranno occupare della gestione proattiva dei dati di consumo, in modo da poter mettere in campo politiche di riduzione intelligente dei consumi e stimolare una maggiore consapevolezza nei cittadini.
Nel corso del webinar sarà presentata l’esperienza significativa di una multiutility attiva nell’implementazione delle più moderne tecnologie e degli strumenti di governance più adatti alla gestione intelligente dell’energia in un contesto urbano, e avremo inoltre modo di conoscere due progetti in corso di attuazione nell’ambito dei dispositivi per le Smart Grids e nei sistemi di sensoristica wireless, tecnologie entrambi fondamentali per implementare politiche attive di riduzione dei consumi energetici.

Interverranno:

Ing. Gianpaolo Roscio – Responsabile Tecnico Iren Servizi

Prof. Arturo Losi – Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso l’Università di Cassino. Responsabile dissemination del progetto ADDRESS.

Prof. Giovanni Vincenzo Fracastoro – Professore Ordinario di Tecnologie per il Risparmio Energetico negli edifici presso il Politecnico di Torino. Responsabile Progetto Wifi4Energy.

 

Per seguire il webinar

Per seguire il webinar di seguito il link: http://anci.adobeconnect.com/r5x3ai3ok9i/

Bisogna entrare in modalità ospite inserendo il proprio nome.

Se è la prima volta che ci si connette ad un webinar con Adobe Connect vi preghiamo di verificare i requisiti del vostro computer e della connessione internet a questo link:

http://anci.adobeconnect.com/common/help/it/support/meeting_test.htm