Welcome!
Gentili utenti,
benvenuti nell’area riservata del sito dell’Osservatorio nazionale Smart City iniziativa di ANCI in collaborazione con ForumPA.
Questa area è stata pensata per facilitare l’interazione tra le città aderenti, o in fase di adesione all’Osservatorio, e per coinvolgere i soggetti interessati al tema già nella fase di definizione del vademecum per la pianificazione della Smart City.
I contenuti del vademecum sono articolati in 8 capitoli, a ciascun capitolo corrisponde una pagina dell’area riservata; ciascuna di queste sarà costantemente e gradualmente implementata nelle prossime settimane fino alla presentazione, ad ottobre 2013, della versione definitiva del Vademecum a Smart City Exhibition di Bologna.
Chi accede, dunque, a questa area riservata vedrà il lavoro in progress che le città stanno svolgendo assieme allo staff dell’osservatorio e potrà, se lo desidera, commentare o inviare approfondimenti ai diversi paragrafi. I commenti potranno riguardare indicazioni e/o suggerimenti rispetto a differenti metodologie, casi di studio, iniziative di città che si ritengono interessanti e utili per il processo di costruzione condivisa di un vademecum per le città, ecc.
Quello che vedete in area riservata è dunque il risultato di:
- il lavoro di ricerca e approfondimento svolto dallo staff dell’osservatorio e dai consulenti ANCI, tradotto in indicazioni operative;
- i contributi per ciascuno dei temi pervenuti dalle città aderenti all’osservatorio, siano essi Tools o esperienze concrete*;
- i contributi raccolti da enti di ricerca, organizzazioni no profit, ecc. attraverso la call for proposer**.
Buona lettura e grazie dei contributi che vorrete inviarci.
—————————————————————————————————–
* Le città invieranno i propri contributi alla mail [email protected]
** La call for proposer sarà lanciata la prima settimana di luglio e chiuderà ai primi di settembre (informazioni sul sito).
In considerazione della diversa esperienza acquisita finora dai diversi promotori, e pur ritenendo che l’Osservatorio debba concentrarsi per favorire progetti concreti, serve comunque incentivare la conoscenza ed i risultati ottenuti in alcune esperienze per chiarire e sgomberare da incertezze e difficoltà di interpretazione e motivazionali, che possono impedire e ritardare l’avvio e lo sviluppo del processo nelle singole realtà, anche perché l’orizzonte dei temi spazia dalle tecnologie fino alla responsabilità sociale in una logica di integrazione, coinvolgendo soggetti con esperienze e situazioni completamente diverse.
Propongo altresì di presentare il modello Smart City come un indispensabile strumento per amministrare e lavorare in modo più efficace ed in grado di fornire una consapevolezza nuova.
Sites of interest we have a link to.