Benevento
Foto di hillman54- Licenza CC - http://www.flickr.com/photos/[email protected]/5879734679/

Benevento

Benevento, capoluogo di provincia in Campania, conta quasi 62.000 abitanti e 77 comuni in provincia. Aderisce all’Osservatorio Nazionale Smart City perché interessato ad apprendere modelli operativi nuovi per la soluzione di problemi che si condividono con realtà simili. Per l’amministrazione comunale è anche un’ottima occasione di formazione e sensibilizzazione del gruppo di lavoro che si dedica allo sviluppo delle politiche smart. Gli obiettivi da raggiungere appaiono chiari: facilitare l’accesso ai servizi, aumentare la partecipazione dei cittadini, guidare una conversione ecologica delle attività produttive ed imprenditoriali della città. Evidenti sono quindi gli ambiti in cui l’Ente intende intervenire in modo particolare perché riconosciuti come punti deboli del territorio: disponibilità infrastrutture ICT, servizi pubblici e sociali, accessibilità, internazionalizzatone, produttività, inquinamento, tutela ambientale, condizioni sanitarie e coesione sociale.

Il percorso di programmazione: a che punto siamo

Il percorso di programmazione degli interventi avviato da Benevento identifica gli obiettivi della trasformazione nei punti del Programma di Mandato. Per le successive fasi di pianificazione della Smart City l’amministrazione si è dotata di un’Associazione che guiderà le diverse tappe del processo: ABIZ. L’Associazione Benevento Impatto Zero riunisce tutti i soggetti della filiera, gli stakeholders della sostenibilità urbana partendo dall’analisi delle esigenze della città e affrontando le problematiche che portano alla mancata realizzazione dei progetti. A cominciare dall’Inventario di Base delle Emissioni (IBE) che, a fine 2012, fotografa lo stato di fatto delle emissioni CO₂ registrate nel 2008 (anno baseline) nel comune di Benevento e supporta la stesura del PAES, che individua gli strumenti e gli interventi mirati alla riduzione degli emissioni, come previsto dal Patto dei Sindaci ratificato dall’Amministrazione Comunale nel 2011. A questi documenti si affianca la stesura periodica dell’IME – Inventario di Monitoraggio delle emissioni in atmosfera.
Si può dire avviata la prima fase di analisi del territorio che prevede l’individualizzazione dei fabbisogni e delle criticità energetico/ambientali, mentre risultano previste e in fase di concertazione i successivi step che l’Associazione ABIZ, come laboratorio di partecipazione, sta governando. La stesura del RUEC e del regolamento energetico ne sono un esempio. Questo, infatti, ha aperto la partecipazione ad Enti, organizzazioni sociali, culturali, ambientaliste, economico-professionali e sindacali presenti sul territorio, al fine di reperire suggerimenti e proposte.
Per quanto riguarda i fattori abilitanti e la formazione del personale amministrativo, c’è stata un’attività di affiancamento da parte del Comune di Genova sul tema Smart City.

Come si finanzia la Smart City

All’inizio del 2013 la Regione Campania ha affidato alla Provincia di Benevento 413.300,00 euro per la promozione, tramite apposito avviso pubblico diretto ai Comuni, di interventi strategici in tema di prevenzione e riduzione dei rifiuti, complementari alle attività di incentivazione della differenziata. La Regione ha anche stabilito le tipologie, le modalità e i criteri delle iniziative finanziabili secondo quanto previsto dalla Delibera di Giunta Regionale della Campania n. 758 del 29/12/2012.
La città ha ottenuto un contributo pari a 35.000 euro così impiegati: estensione della raccolta differenziata porta a porta nella frazione di VETRO, incentivazione all’uso dei pannolini lavabili o comportabili, attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole, divieto uso stoviglie di plastica nei locali per la somministrazione al pubblico con l’obbligo all’uso del policarbonato.
Il Comune di Benevento è risultato tra quelli ammessi alla sperimentazione che il Ministero dell’Ambiente ha avviato con bando pubblico dedicato alle due ruote. A Benevento si è sperimentato il prototipo di bicicletta a pedalata assistita ad alto rendimento sviluppato da Ducati Energia (e-bike 0). Le 30 biciclette assegnate alla città campana avevano anche il compito di rilevare la qualità dell’aria grazie alla dotazione di sensori georeferenziati di rilevazione. I dati venivano trasferiti durante la ricarica, elaborati e diffusi da apposito portale.
Anche questo comune risponde all’avviso pubblicato dal MIUR dedicato ai progetti smart city e social innovation e lo fa con 9 proposte:
LogEEN: ci troviamo nell’ambito della LOGISTICA, e in particolare la LOGISTICA LAST-MILE. LogEEN prevede la realizzazione e la sperimentazione di un modello integrato e modulare per la Green Logistics urbana, adattabile e replicabile in differenti contesti europei, caratterizzato da un insieme di soluzioni di carattere organizzativo, regolamentare e tecnologico in grado di gestire gli aspetti maggiormente critici della mobilità delle merci in ambito urbano. Avuto parere favorevole nella prima fase di valutazione, è in attesa del parere finale. Partner: Beta80 Spa, Gruppo HS, MobiREV, Enerblu, Clariter, Università Commerciale Bocconi, Politecnico di Milano, Università di Bologna CIRI ICT.
La valutazione dei seguenti progetti presentati ha avuto, invece, esito negativo:
Greenapsis: l’implementazione di servizi di pubblica utilità tramite l’introduzione di sistemi informatici in grado di migliorare la linea di pubblica illuminazione e un sistema distribuito di “service point” alimentati da pannelli solari a concentrazione di nuova generazione e dotati di impianti di comunicazione wireless bidirezionale. Il Consorzio Aerospaziale ANTARES Scarl è partner del progetto.
Smart Garden: questo progetto mira ad ottimizzare i bilanci energetici e ambientali dei territori ed a sviluppare innovative tecnologie gestionali. Partner: l’Università degli Studi del Sannio di Benevento, il C.N.R. ISOFOM di Ercolano (NA), la LANDE s.r.l. di Napoli e la PRADAC s.r.l. di Salerno.
Search – Services fon environment rising and habitat improvement: ha come obiettivo quello di progettare e prototipare strumenti innovativi per la pianificazione e gestione del territorio a partire dalla costituzione di banche dati multidisciplinari in grado di trarre informazioni su stili di vita, inquinamento, ambiente di lavoro, logistica e trasporto. Partner: Istituto Pascale, Beta 8.0 technology, Vitrociset, Italdata, CerICT.
I4I: prevede la realizzazione di una piattaforma tecnologica per la mobilità sostenibile e l’ottimizzazione del trasporto merci con un occhio di riguardo all’efficienza, alla qualità ed alla sicurezza dell’area urbana di Benevento. Partner: Vitrociset CIPRA, ASMEZ,ENEA, Università Federico II di Napoli.
Moon&Sun – Mobility on demand e smart urban multimodal network: punta a fornire una mobilità a più basso impatto ambientale. Partner: Iveco Spa, TRS Spa, ENEA, Università degli studi di Salerno, Università degli Studi del Sannio.
SafeTour: l’obiettivo del progetto è la valorizzazione turistica dell’area del centro storico di Benevento mediante l’arricchimento e l’implementazione dei servizi e delle informazioni destinate ai turisti, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione. Partner: Italdata, Telecom Italia, Consorzio iCampus, ENEA ed Università degli Studi Federico II di Napoli.
SNops – un SN di oggetti, persone e soggetti: punta su sistemi di “intelligenza variabile”: sorgenti di informazioni come i sensori sulla qualità dell’aria, le webcam panoramiche, i contatori di posti liberi nei parcheggi del centro.  Partner: Università degli Studi Federico II di Napoli, Università degli Studi di Salerno (Coordinatore), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), IMET,REAG tekna, SCARL SNOPS-Lab-Databenc.
IRENE: prevede l’osservazione ed il monitoraggio dello spazio in tempo reale per la sicurezza del cittadino nella prevenzione dei rischi, difesa e messa in sicurezza del territorio. Partner: Consorzio Aerospaziale ANTARES Scarl.

I progetti

Smart Mobility

Grazie al cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente il Comune di 878.500,00 euro, il Comune ha attivato un Servizio di consegne Cittadine – SMUCC per prevede la consegna delle merci ai servizi commerciali del centro storico con mezzi a trazione elettrica o ibrida. Il progetto è in fase sperimentale. A questo si affianca un altro servizio dedicato alla mobilità sostenibile, il BIKE SHARING dove la rete delle pensiline di ricarica è alimentata con pannelli fotovoltaici che producono energia e la immettono in rete. Il servizio, non ancora avviato per esaurimento risorse, è gestito tramite piattaforma web e applicazione smartphone e finora ha visto un finanziamento di 225.000,00 euro.
Il Comune ha anche sviluppato un Piano di Cicloviabilità Urbana per fornire ai cittadini un percorso sicuro ed incentivare l’uso della bicicletta a pedalata assistita. I fondi arriveranno da Terna, l’azienda pubblica per le infrastrutture elettriche, che erogherà nei prossimi anni oltre 3 milioni di euro.

Smart Environment

A novembre 2011 il Comune di Benevento ha aderito alla campagna “Rifiuti Zero” con il seguente obiettivo: innalzare gli attuali livelli di raccolta differenziata (62% nel 2012) e trasformare i rifiuti da problema in risorsa mediante il trattamento in digestori anaerobici e compostiere. In particolare, con un investimento di 70.000,00 euro, si prevedono:
•    campagne di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti rivolte alla cittadinanza in generale e agli alunni delle scuole pubbliche comunali;
•    potenziamento del servizio di raccolta dei rifiuti attraverso l’estensione del servizio di raccolta porta a porta del vetro;
•    sperimentazione e promozione dell’utilizzo dei pannolini lavabili da distribuire gratuitamente ai nuovi nati in un anno;
•    sperimentazione e promozione dell’utilizzo dei pannolini compostabili in collegamento ad uno sconto TARSU del 10%;
•    incentivazione ed incremento della raccolta differenziata degli oli alimentari esausti;
•    sostituzione dei bicchieri in plastica utilizzati dai locali della movida cittadina in favore di bicchieri riutilizzabili in policarbonato e adozione del sistema del vuoto a rendere.
L’amministrazione si è dotata di un nuovo Regolamento Energetico che, dettando delle regole edilizie, pianifica un aumento progressivo dei requisiti di involucro edilizio e impianti fino a raggiungere l’obbligo classe B dal 2015 e di classe A dal 2020.
Con la firma della Carta di Malaga Benevento è entrata in un’importante piattaforma europea ed incubatore di progetti sulla sostenibilità urbana dell’area mediterranea. La piattaforma CAT-MED prevede una serie di azioni di mappatura della città con indicatori ambientali e di complessità urbana mirati alle caratteriste dell’area mediterranea. Prevede l’individuazione di un quartiere pilota, detto Green Apple, dove sperimentare le soluzione innovative in materia di sostenibilità.
Tra i progetti avviati anche un Piano di Forestazione Urbana che prevede la creazione, nel centro storico cittadino, di parchi diffusi, orti pensili e corridoi verdi che contrastino sia l’”isola di calore” che il ruscellamento impetuoso delle acque prodotte da fenomeni di precipitazioni intense. Il Verde urbano inoltre compensa le locali emissioni di gas serra oltre che rigenerare la qualità dell’aria. Investimento 950.000,00 euro.
L’efficientamento energetico dell’edificio scolastico “Silvio Pellico” è un progetto pilota per quanto riguarda la riqualificazione energetica dei plessi scolastici. Il processo sarà svolto in maniera partecipata con i bambini. Successivamente alla visita all’edificio sarà inserita all’interno di un programma formativo destinato agli allievi delle scuole della città tramite il progetto ECOPASSI. Investimento 695.000,00 euro.

Smart Living

Nel 2011 il Comune ha sviluppato l’idea Tour Code. Grazie alla sponsorizzazione di 5.000,00 euro del Rotary Club della città è stato realizzato un sistema basato sui QR CODE e mette a disposizione sullo smartphone del turista o del cittadino informazioni, in tre lingue, sui monumenti mediante: testo esplicativo, audioguida, mappa e Guida-Navigatore all’itinerario completo del tour della città.
Sono inoltre attive delle videocamere di vigilanza presso alcuni monumenti della città che, senza la presenza di nessun operatore, sono in grado di rilevare le attività anomale e di attivare, in caso di necessità, la chiamata alle forze dell’ordine.
E’ in via di definizione Benevento YOU MAP, piattaforma open data e mappa multifunzionale on line della città. La piattaforma wiki, allo studio dell’Università del Sannio, contiene informazioni di interesse per il cittadino e per il turista: servizi, monumenti storici, strutture ricettive, bellezze naturali, ristoranti e negozi, news ecc.

Smart People

Il servizio DECORO UBANO permette al cittadino, attraverso una foto georeferenziata, di inviare segnalazioni al Comune in merito a problematiche urbane come: rifiuti, dissesto stradale, zone verdi, vandalismo, segnaletica, affissioni abusive. La segnalazione arriva al Portale Decoro Urbano del Comune che, in base alle priorità di intervento, provvede a risolvere il problema. Presto sarà possibile inviare segnalazioni anche in merito a randagismo, barriere architettoniche, inquinamento acustico, inquinamento luminoso etc.

24 Aprile 2013