Desio

Desio, circa 50.000 abitanti, è un comune lombardo in provincia di Monza e della Brianza. L’amministrazione comunale ha realizzato diverse iniziative che possono essere intese quali applicazioni del paradigma Smart City alla città, sviluppando quattro assi portanti: partecipazione, governance trasparente, innovazione sociale e collaborazione. Su queste premesse aderisce all’Osservatorio Nazionale Smart City.
L’Osservatorio è una buona occasione per essere accompagnati nel processo di trasformazione e per formare e sensibilizzare il gruppo di lavoro che si occuperà delle politiche in chiave smart. Servizi pubblici e sociali, sistemi di trasporto, internazionalizzazione, immagine economica, attrattività delle condizioni naturali, inquinamento, sicurezza e attrattività turistica sono gli ambiti in cui l’amministrazione dichiara di voler lavorare in modo particolare con un’ottica smart.

Il percorso di programmazione: a che punto siamo

Il Comune non ha ancora avviato un percorso di programmazione puntuale della Smart City, ma ha comunque definito la forma di governance preposta alla gestione e al monitoraggio, riconducendola all’interno dell’amministrazione stessa. A luglio 2013 viene istituito il servizio “Partecipazione, Cittadinanza Attiva e progetti intersettoriali” che si sta occupando di:
• governance dei processi di partecipazione sul PGT e PGTU;
• governance dei processi di costituzione dei comitati di quartiere e azioni di innovazione sociale;
• coordinamento delle azioni di progetto Parco delle Culture;
• coordinamento del processo di Agenda 21 intercomunale;
• impostazione policy interna/esterna e gestione operativa dei canali di ascolto e dialogo web 2.0 e social;
• governance della trasparenza e impostazione di politiche di open data.
I Comuni di Cesano Maderno, Desio e Seveso e la Fondazione Lombardia per l’Ambiente hanno costituito, nell’aprile 2005, l’Agenzia InnovA21 per lo Sviluppo Sostenibile – ONLUS come trasformazione ed evoluzione dell’Ufficio Agenda 21 Intercomunale, realizzando uno strumento indipendente sul territorio capace di diffondere le esperienze e le metodologie sperimentate, garante della multidisciplinarietà. L’amministrazione rinnova quest’anno la stipula della convenzione .
I cittadini sono Stati direttamente coinvolti nella fase analitica per la messa a punto del piano generale del traffico urbano, attraverso i canali di ascolto fisici e online è stato loro chiesto di inviare idee e segnalazioni di criticità nella mobilità cittadina. L’analisi delle problematiche e dei nuovi bisogni è stata effettuata all’interno del Piano dei tempi e degli orari .
Il sistema di raccolta / gestione on-line delle segnalazioni sulle necessità di manutenzione del territorio è in fase di coprogettazione con i comitati di quartiere, nell’ambito dei Laboratori Urbani di Cittadinanza Attiva. A dicembre 2012 è stato costituito un gruppo di lavoro per la sperimentazione di un sistema on line per il monitoraggio delle segnalazioni dei cittadini. I principali social network vengono utilizzati come canale di dialogo / ascolto / comunicazione di crisi. La mappatura stakeholders e soggetti attivi è stata realizzata con culturando, messa in rete di associazioni di produzione artistica e culturale sul territorio per coproduzione, contaminazione artistica, ampliamento offerta. La rete è attiva da quasi due anni ed è stata messa a sistema nel progetto Parco delle Culture.
Esempi di social innovation sono: place making; riattivazione e animazione spazi pubblici; rivitalizzazione relazioni di quartiere per cura di beni comuni. Tra gli esempi di codesign si segnala quello dei servizi scolastici, con i genitori o i loro rappresentanti nella gestione del trasporto scolastico.

Come si finanzia la Smart City

Il progetto Parco delle Culture, accennato in precedenza, prenderà avvio sul territorio nel mese di ottobre 2013, avrà durata triennale con una dimensione economica di oltre 1 milione e 800 mila euro. Di questi, 800.000 vengono finanziati dalla Fondazione Carialo a cui il progetto è stato presentato nell’ambito del bando “Valorizzare le attività culturali come fattore di sviluppo delle aree urbane – I fase” 2011.

Il progetto Opportunity, finanziato sul programma Equal – asse occupazione, ha come obiettivo la lotta all’emarginazione sociale dei soggetti deboli basata sul coinvolgimento permanente di attori del settore pubblico, del privato sociale e del mondo no-profit. ll capofila del progetto è il Comune di Desio – Settore Servizi Sociali – in partenariato con Consorzio Comunità Brianza, Comune di Roncello, CoFeLB, Futur.com, Confindrustria Monza e Brianza ed assistito dal partner tecnico Eur&ca.
Le attività progettuali più rilevanti sono state le seguenti: le attività di ricerca svolte sul campo per conoscere i beneficiari, le attività formative dedicate alle figure dei mediatori del lavoro, la creazione di due sportelli di orientamento al lavoro nei Comuni di Desio e di Roncello con il compito di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro.
Le attività transnazionali sono state portate avanti con l’Università di Newport (Galles) e mirano a sviluppare una ricerca congiunta sulle strategie di rimotivazione al lavoro. Sono state effettuate visite di studio e scambio alle quali hanno partecipato anche i beneficiari del progetto. Inoltre è stato realizzato un lavoro comune tra i beneficiari italiani e gallesi per riuscire a far emergere, anche in termini emozionali, i vissuti, i sentimenti e le prospettive rispetto al lavoro.
Il progetto definito Illumina è relativo alla messa a norma, miglioramento e soprattutto efficienza energetica dell’illuminazione pubblica della città ed altri comuni che aderenti.
Prevede che due comuni pilota facciano da capofila: Desio, che lo realizzerà in collaborazione con ENEA nell’ambito dell’azione Lumière, Provincia e la società pubblica Infoenergia, e Misinto.

I progetti

Smart Mobility

Nato da Agenda 21, il progetto Pedibus ha coinvolto nel 2006 tutte le scuole di Desio ed è ora entrato a pieno titolo a far parte del Piano Territoriale dei Tempi e degli Orari + Tempo x Desio  (PTO) approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nel novembre 2007.

Smart Environment

Con il progetto DESIO siCURA il Comune prevede percorsi di educazione al rispetto della legalità, dell’ambiente e delle diversità.
L’amministrazione comunale di Desio, a marzo 2013, si è messa al lavoro con Seregno e il Parco Grugnotorto per preservare il polmone verde di 1600 ettari della Brianza Centrale, sarà capofila del progetto, denominato NEXUS. Il progetto volto alla messa a punto dello studio di fattibilità di una rete ecologica tra il Parco Valle del Lambro e il Parco delle Groane per salvare il 48 % del corridoio ecologico ancora presente nell’area.
L’Agenzia InnovA21 ha avviato nel 2012, in partnership con ADICONSUM Lombardia, ANAB – Associazione italiana architettura bioecologica e ANACI Monza e Brianza – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari il progetto RETE CONDOMINI + .
Obiettivo principale del progetto è ridurre i consumi energetici dei condomini, coinvolgendo in un’unica strategia condivisa gli occupanti delle singole unità abitative e l’amministrazione degli spazi comuni

Smart Economy

Da qualche mese sono attive due aree wi fi pubblico (Biblioteca e Piazza Don Giussani), ed è allo studio una piattaforma on-line per il marketing territoriale condiviso con le aziende cittadine.
E’ attivo lo Sportello Unico per le Attività produttive con modalità di invio telematico.

Smart Living

Tra le iniziative volte allo sviluppo di un turismo “intelligente” segnaliamo:
•    percorso storico artistico in città con utilizzo QR code (riprodotto anche su totem e mappe cartecee);
•    sviluppo board su Pinterest in lingua inglese patrimonio materiale e immateriale della città;
•    sviluppo progetto Sistema Ville Gentilizie e ReGiS;
•    Kernel Festival audiovisual mapping & electronic music international festival in Villa Tittoni;

Smart People

Ad ottobre avvieranno nei quartieri il percorso ‘DesIO Anch’IO’, una serie di incontri-laboratorio della Giunta con i cittadini. Obiettivi: sviluppare idee ed esplorare possibili interventi operativi su questioni legate alla quotidianità urbana. Allargare il processo di dialogo a un gruppo di persone più numeroso rispetto a chi è coinvolto nelle sperimentazioni già avviate. Condividere conoscenze, stimolare l’innovazione, coinvolgere persone in conversazioni autentiche. Approfondire relazioni e promuovere lo scambio di risultati; creare interazioni significative tra cittadini e Pubblica Amministrazione, creare / potenziare gruppi d’azione informali di cittadini per attivare sussidiarietà orizzontale e facilitare la cittadinanza attiva.

Smart Governance

Il processo in questo ambito è stato avviato con forza da circa due anni: le sedute di consiglio comunale sono trasmesse in diretta streaming web. Tutte le determinazioni dirigenziali e le delibere di Giunta e Consiglio Comunale sono pubblicate on-line complete dei loro allegati, inoltre i dati demografici, di polizia locale e quelli relativi alla pubblica istruzione sono pubblicati in formato aperto con le serie storiche.
Altre azioni in corso:
•    messa a punto di un archivio unico dei dati sotto forma di area dedicata sul sito per facilitarne il reperimento.
•    avvio della ricognizione interna di ulteriori dati disponibili nell’organizzazione in formato aperto e avvio di modalità operative per la formazione di dati in formato aperto laddove non esistenti.

13 Novembre 2013