L’Ufficio Programmazione Strategica Unitaria del Comune di Lecce è impegnato a consolidare e facilitare il processo di trasformazione della città di Lecce in “città intelligente” – “Smart community” al fine di intraprendere un percorso virtuoso che permetterà di sviluppare una migliore comprensione reciproca ed una migliore collaborazione fra i vari attori locali (amministrazioni, mondo accademico, istituzioni, aziende, società civile…) per progettare con competenze intersettoriali e realizzare una città più sostenibile, efficiente, coesa, innovativa ed intelligente ed intende dunque offrire un contributo per rispondere all’esigenza di produrre innovazione e nuove tecnologie, da trasferire alle realtà di tipo imprenditoriale e istituzionale, nell’interesse primario del cittadino.
La città del prossimo futuro dovrà essere in grado di utilizzare al meglio i progressi tecnologici raggiunti dall’uomo in vari settori e dovrà acquisire consapevolezza circa la necessità di ridurre i consumi delle risorse preziose del pianeta, promuovendo al contempo nuovi modelli di vita nei contesti urbani e rurali, le priorità saranno: Governance, Efficienza energetica e salvaguardia dell’Ambiente, Mobilità, Turismo e valorizzazione beni culturali, Edilizia sostenibile, Sanità, Educazione, Cloud Computing e le relative fonti di finanziamento pubblico e pubblico/privato (PPP). Al tema delle “città intelligenti” deve essere dunque attribuito un ruolo essenziale per lo sviluppo di un ambiente più vivibile e per una crescita sostenibile dell’economia della conoscenza, dell’”inclusione sociale”, del “turismo e della cultura”. Attraverso intese istituzionali e inter istituzionali, con il supporto dei centri di ricerca universitari e con l’interazione del partenariato economico-sociale, opera per creare un ambiente in cui progettare, insieme ai rappresentanti della società e del mondo imprenditoriale, soluzioni ed idee per un modello sostenibile di sviluppo urbano, identificando i bandi dell’Unione europea, creando partenariati anche internazionali e partecipando alle presentazione di proposte progettuali regionali, nazionali e comunitarie e scambio di buone prassi.
Il 28 marzo 2013 è stato fatto un passo avanti in questo senso con la firma, alla presenza del sindaco Paolo Perrone e dell’assessore all’Innovazione Tecnologica, Alessandro Delli Noci, di un Accordo Quadro tra i seguenti Enti: DHITECH S.c.a.r.l. – Distretto Tecnologico HIGH-TECH; Di.T.N.E S.c.a.r.l. – Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia; Consorzio CETMA – Centro di progettazione, design & tecnologia dei materiali; CMCC S.c.a.r.l. – Centro euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici; Università del Salento; CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Le parti si sono impegnate a elaborare in forma collaborativa un documento programmatico in cui ci sia una definizione condivisa e dinamica di Lecce Smart City. Il “documento” potrà rappresentare la base su cui costruire le politiche settoriali di questa città e dovrà esplicitare i nessi tra loro e i percorsi per realizzarle attraverso appositi piani di azione, in maniera propedeutica all’avvio di una programmazione negoziale con la Regione Puglia per intercettare quanto prima le risorse a valere sulla programmazione comunitaria 2007/2013 ed eventualmente anche su quella 2014/2020.