Foto di Eric rilasciata sotto licenza CC https://www.flickr.com/photos/ejpphoto/8628241970/in/photolist-e9rZJA-6cCR6A-4scGpX-mQdxPH-AwYVn-7ieniB-AwZ9S-Ax1hE-Ax1Qg-4AR9hA-4ALTzz-iMYJVr-7EmH7M-mNpS1U-7EmHeR-kaT3G-7QzbbT-j6vuU6-9C9FDL-6ctNez-Ax1vp-6cDn2b-Ax2it-k6BHYT-4scFAg-9vnVMG-9ioyGE-7iihwN-mPwmiB-5ZVR1A-96tBFN-2fWXV8-9wveWt-KP6ii-7EqxQY-AwXE8-7EmGPZ-c3sm2-Ax211-7EqyKJ-9vjZGn-7QBqwW-7QBqrW-4us6XA-656cPW-4us6Yu-4us6ZJ-4us71o-6czgvx-6Wxfzr

“MeetYoungCities”: l’Avviso pubblico per progetti di innovazione sociale nei Comuni dell’Osservatorio

I comuni dell’Osservatorio sono a lavoro per la scadenza del 1° dicembre di “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei Comuni italiani”; l’avviso – nato da una collaborazione avviata tra ANCI, IFEL e ANG-Agenzia Nazionale Giovani, che finanzia l’iniziativa – rappresenta un’occasione importante per gli Enti promotori dell’Osservatorio Nazionale ANCI sulla Smart City e testimonia il valore riconosciuto all’Osservatorio e ai Comuni che al suo interno partecipano e collaborano attivamente per la realizzazione delle attività.

Operando in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Giovani, insieme abbiamo deciso di promuovere proposte progettuali orientate all’innovazione sociale e alla co-progettazione dei servizi da parte dei giovani, due dei temi che hanno maggiormente caratterizzato le attività dell’Osservatorio finora.

Con l’Avviso “MeetYoungCities” si vogliono dunque supportare i Comuni nell’identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere in forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini. Nello specifico, si intende facilitare, anche attraverso un utilizzo mirato delle tecnologie digitali, meccanismi di inclusione e partecipazione dei giovani, con particolare riferimento a quelli appartenenti a categorie che, in termini sociali, economici o fisici, soffrono condizioni di minori opportunità formative, culturali e professionali.

L’obiettivo è quello di attivare iniziative territoriali di coinvolgimento dei giovani nel co-design di spazi e servizi, anche al fine di modellizzare interventi da replicare in futuro in altre realtà. Pertanto verranno finanziate iniziative mirate a:

–          progettare servizi – relativi al welfare, alla cultura, alla mobilità, all’ambiente– attualmente non disponibili o erogati in forma inefficiente e specificamente rivolti ai giovani dai 16 ai 35 anni;

–          mettere a disposizione spazi e beni comuni, con particolare attenzione alla loro possibile funzione di contaminazione creativa fra diverse professionalità e talenti, anche al fine di facilitare lo start up di micro-iniziative imprenditoriali;

–          facilitare, in ottica di inclusione, l’accesso ai servizi da parte di categorie di popolazione giovanile svantaggiate e l’integrazione delle stesse nella vita cittadina.

Come detto, possono presentare le proposte progettuali partenariati aventi quali capofila Comuni o Unioni di Comuni che, alla data del 30 ottobre 2014, risultano iscritti in qualità di promotore all’Osservatorio Nazionale ANCI Smart City.

Le risorse complessive previste per il finanziamento dei progetti ammontano a 1 milione di euro. Ogni Comune/Unione di Comuni potrà richiedere un finanziamento massimo di 125.000 euro, e dovrà garantire un co-finanziamento di almeno il 20% del valore totale del progetto.

Per scaricare la documentazione relativa all’avviso: http://www.agenziagiovani.it/avvisibandi/mmetyoungcities.aspx

E’ possibile inviare eventuali quesiti alla mail [email protected]

19 Novembre 2014